Press "Enter" to skip to content

Tag: training

Agile working after the pandemic: limitations and need of new digital skills in the labor market

by Gabriele Marzano, labour policies expert

Now, however, that agile working has imposed itself in various sectors as an ordinary way of working due to the inevitable social distancing obligations, it is perhaps possible to advance some more realistic considerations on its advantages and/or disadvantages, in particular with respect to the “old” analogue type of work
#covid19 #smartwork #training

Smartworking all’indomani della pandemia: limiti e necessità di nuove competenze digitali nel mercato del lavoro

di Gabriele Marzano, Esperto di Politiche del Lavoro

Ora che però lo smartworking si è imposto in vari settori, come modalità ordinaria di lavoro a causa degli inevitabili obblighi di distanziamento sociale, è forse possibile avanzare qualche considerazione più realistica sui suoi vantaggi e/o svantaggi, in particolare rispetto al “vecchio” lavoro di tipo analogico
#smartwork #covid19 #training

In che modo ci riuniremo nel “dopo” CoronaVirus?

di Gabriele Guglielmi, Coordinatore Filcams CGIL per le politiche internazionali e OpenCorporation

Ci stiamo chiedendo: se l’unico modello non è il “solo a distanza”, come saranno organizzate, gestite, vissute le riunioni nel prossimo futuro? Come saranno i viaggi, i soggiorni, i “luoghi dove riunirsi fisicamente”, pur in distanziamento sociale?

Training of EWC members in the face of Covid-19: proposals, solutions and issues

Bruno Demaître, ETUI Education Officer interviewed by Gabriele Guglielmi, Filcams Cgil International Policies Coordinator

The ETUI already started delivering training for EWCs as early as the 1990s, after the first Directive had been published. As the number of EWCs started to grow, the number of demands for training also increased gradually. The right to training as included in the 2009 recast Directive gave a further boost.

La formazione dei componenti CAE di fronte al Covid-19: proposte, soluzioni e interrogativi

Bruno Demaître, ETUI Education Officer intervistato da Gabriele Guglielmi, Coordinatore Politiche Internazionali della Filcams Cgil nazionale

L’ETUI ha offerto corsi di formazione per i CAE fin dai primi anni ’90, a seguito della pubblicazione della prima Direttiva. Visto che il numero di CAE aumentava, è cresciuta gradualmente anche la richiesta di formazione. Il diritto alla formazione è stato poi incluso nella revisione della Direttiva, nel 2009, e ciò ha dato un’ulteriore spinta.

ETUI training: react and relaunch

by Ilaria Costantini, Education Officer ETUI

ETUI training offer is usually made of face to face activities and online courses. Current constraints are requiring us to react by rethinking our offer and the way we reach out our potential participants. That’s why we’re about informing all our contact persons working in national Trade Unions about a series of online courses open for registrations

Formazione ETUI: reagire e rilanciare

di Ilaria Costantini, Education Officer ETUI

L’ offerta formativa dell’ETUI è costituita da attività essenziali e da corsi online. Le attuali limitazioni ci richiedono di reagire, ripensando alla nostra offerta ed a come raggiungere i nostri potenziali partecipanti. Ecco perché stiamo per annunciare alle nostre persone di contatto, presso i Sindacati nazionali, che si apriranno le iscrizioni ad una serie di corsi online