Press "Enter" to skip to content

Tag: Cgil

The challenges of Smart Working: an issue to be problematized

Tania Scacchetti, Confederal Secretary CGIL National

The interpretation given of Smart Working changes according to the subjective conditions of those who practice it and according to the organizational methods with which it is proposed. For this reason, it is useful to avoid generalizations and pause to reflect on and investigate some of the points and issues that this transformation raises, also starting from the reading of the agreements that, fortunately and despite the absence of legislative obligations, are being signed in many countries.

Le sfide dello Smart Working: un tema da problematizzare

di Tania Scacchetti, Segretaria Confederale Cgil Nazionale

La lettura che si dà dello Smart Working cambia a seconda delle condizioni soggettive di chi lo pratica e a seconda delle modalità organizzative con le quali lo si propone. Per questo è utile evitare generalizzazioni e soffermarsi a riflettere ed indagare alcuni punti e questioni che questa trasformazione pone, anche a partire dalla lettura degli accordi che, fortunatamente e pur in assenza di obblighi legislativi, si stanno sottoscrivendo in molte realtà. 

Lavorare da casa non è sempre smart

di Davide Dazzi, Ires Emilia-Romagna e OpenCorporation

Tutti parlano di smart work ma molti rimangono i dubbi rispetto a cosa si intenda. Sicuramente non è solo lavoro da casa. Per conoscerlo meglio la Fondazione di Vittorio e l’Ufficio Politiche di Genere della Cgil nazionale hanno realizzato una indagine su “Quando lavorare da casa…è smart?”.
#smartwork #cgil #lavoro