Press "Enter" to skip to content

Categoria: Condizioni di lavoro/Working conditions

Stop that bleeding

Deborah Lucchetti[1] coordinator of the Clean Clothes Campaign

While Amazon, Alibaba and many fashion brands were grinding out online orders and turnover thanks to our clicks, millions of female textile factory workers in the countries of production were suffering staggering wage theft. The Clean Clothes Campaign calculated what happened in the first year of the pandemic in 7 key countries of global textile-clothing production: Bangladesh, Cambodia, India, Indonesia, Sri Lanka, Myanmar and Pakistan

Fermate quell’emorragia

Deborah Lucchetti, coordinatrice della Campagna Abiti Puliti

Mentre Amazon, Alibaba e molti marchi di moda macinavano ordini online e fatturati grazie ai nostri click, milioni di lavoratrici delle fabbriche tessili nei paesi di produzione subivano un impressionante furto salariale. La Clean Clothes Campaign ha calcolato cosa è successo nel primo anno della pandemia in 7 paesi chiave della produzione globale di tessile-abbigliamento

Seal of approval for working conditions faces the pandemic

Gabriele Gugliemi, International Policies coordinator for Filcams and the OpenCorporation project

On the occasion of the presentation of the GPtW (Great Place to Work) rankings for Italy published, as well as on their website, also in the supplement entitled “L’Economia” of the Corriere della Sera of 26 April 2021, we seized the opportunity to revisit the subject with the additional focus on the dreadful news related to #Covid-19 and the response to it.

Il “bollino blu” per le condizioni di lavoro fa i conti con la pandemia

Gabriele Guglielmi – Coordinatore delle Politiche internazionali della Filcams e di OpneCorporation

In occasione della presentazione della classifica GPtW (Great Place to Work) relativa all’Italia pubblicata, oltre che sul loro sito, anche sull’inserto L’ Economia del Corriere della sera del 26 aprile 2021 abbiamo colto lo spunto per tornare sull’argomento anche con il focus aggiuntivo di come si è agito con la terribile novità #Covid-19.

Fast fashion’s exploited workers

Deborah Lucchetti, Clean Clothes Campaign coordinator

Le ali non sono in vendita, viaggio nel mondo della fast fashion (Wings are not for sale, a journey into the world of fast fashion) is a new movie directed by Paolo Campana, with the artistic supervision of Sara Conforti and produced by FAIR with the scientific contribution of the Clean Clothes Campaign. It’s the final result of a journey that lasted over a year, during which we tried to reflect together with the girls and boys on the phenomenon of fast fashion.

Gli sfruttati della moda usa-e-getta

Deborah Lucchetti, coordinatrice della Campagna Abiti Puliti

Le ali non sono in vendita, viaggio nel mondo della fast fashion è il nuovo film diretto da Paolo Campana, con la supervisione artistica di Sara Conforti e prodotto da FAIR con il contributo scientifico della Campagna Abiti Puliti. È il risultato finale di un percorso durato oltre un anno, durante il quale abbiamo provato a riflettere insieme alle ragazze e ai ragazzi sul fenomeno della fast fashion.

La solidarietà globale funziona: Il caso del Qatar

Ambet Yuson, Segretario Generale BWI

Questo articolo si concentra sul Qatar e la Coppa del Mondo 2022. Usa un caso specifico per raccontare una storia più ampia. Tutti gli elementi chiave del piano strategico di BWI che è emerso dal Congresso Mondiale BWI del 2017, tenutosi a Durban, “organizzare, negoziare e influenzare”, si trovano in questo caso.