In continuità con gli ultimi anni e per rafforzare il senso dello strumento del ranking, anche il 2022 si chiude con la presentazione del Ranking OpenCorporation sulle multinazionali poste in osservazione. Il Ranking OpenCorporation nasce e si afferma come strumento per monitorare nel tempo il comportamento delle multinazionali spingendole ad assumere politiche e azioni sempre più trasparenti e tracciabili. La strategia sottostante al progetto OpenCorporation è la richiesta di un rafforzamento della trasparenza informativa delle multinazionali in linea con l’obiettivo che ha mosso anche il nostro Garante della privacy italiano a “bloccare” Open AI e il suo Chat-Gpt.
Mutuando dagli studi sulla qualità del lavoro, anche il ranking OpenCorporation delle multinazionali è costruito su un approccio multidimensionale ovvero su più assi di osservazione: dialogo sociale, condizioni di lavoro, responsabilità sociale, finanza, diversità, accessibilità, sostenibilità ambientale e trasparenza informativa. Nel 2022 risultano osservate da OpenCorporation 9.566 multinazionali a livello globale su cui per 600 si è prodotto un report valutativo e un conseguente ranking tematico e complessivo.
Nel 2022 si conferma in prima posizione la multinazionale spagnola di produzione e distribuzione di energia elettrica IBERDROLA SA (1 posizione) con un aumento del proprio rating totale grazie ad una miglior performance nella trasparenza finanziaria rispetto al 2021. In seconda posizione, sale dal fondo della classifica la multinazionale ENDESA SA Spagna il cui GUO (Global Ultimate Owner) risulta essere la multinazionale italiana ENEL SPA che, nel 2022, perde una posizione rispetto all’anno precedente e si posiziona al terzo posto della classifica. Anche quest’anno, i settori dell’energia confermano il loro primato in classifica ricoprendo tutti e tre i posti del podio e la rapida salita nel 2022 della spagnola ENDESA SA conferma come il meccanismo di emulazione tra competitor favorisca la partecipazione al ranking.
Tabella 1 – Top 10 OpenCorporation, per rating totale

Tra le Top 10 si confermano:
- la multinazionale francese LVMH che pur accumulando un rating più alto rispetto al 2021 perde una posizione nel ranking per l’ingresso sul podio della spagnola ENDESA SA;
- la tedesca ALLIANZ e l’italiana GENERALI nel settore del credito e assicurazioni: entrambe perdono una posizione rispetto al 2021 posizionandosi rispettivamente al 5° e 7° posto;
- la norvegese NORSK HYDRO ASA che guadagna due posizioni rispetto al 2021 grazie al miglior rating sulla trasparenza finanziaria e raggiunge così il 6° posto;
- diversamente la svedese AB ELECTROLUX pur mantenendo lo stesso rating perde una posizione in classifica e si ferma allo 8° posto;
- l’americana MANPOWER grazie ad un aumento del suo rating nella dimensione finanziaria recupera una posizione rispetto al 2021 e sale al 9° posto.
Oltre ad ENDESA SA, nel 2022 entra tra le Top10 recuperando una posizione sul 2021 la britannica RENTOKIL INITIAL PLC classificandosi in 10° posizione.
Escono invece dalle Top10 la Spagnola FERROVIAL SA scesa alla 12° posizione e la francese L’OREAL che scivola al 15° posto.
Si segnala come l’Italiana WEBUILD rimanga fuori solo di una posizione dalla Top10 generale classificandosi in 11° posizione ma rientrando tra le prime 10 multinazionali relativamente al ranking sulla trasparenza informativa (3° posto), accessibilità (8° posto), diversità (2° posto) e sulle condizioni di lavoro (10° posto).
Aprendo ad una osservazione per singola dimensione tematica, emerge come IBERDROLA SA primeggi nel Ranking OpenCorporation per la dimensione della Diversità, Responsabilità sociale o politiche ESG e per le Condizioni di lavoro. La dimensione del Dialogo Sociale orientata ad esprimere l’impegno aziendale nel riconoscimento dell’interlocuzione con le diverse forme di rappresentanza del lavoro – che all’interno del calcolo ponderato del Rating OpenCorporation è la dimensione con il maggior peso relativo – vede in prima posizione un ex equo tra ENDESA SA ed ENEL SPA spodestando dal primo posto IBERDROLA SA (prima classificata nel Ranking OpenCorporation 2021).
Tabella 2 – Top 10 OpenCorporation, per rating tematici

Nel Ranking OpenCorporation sulle Condizioni di lavoro orientato ad esprimere l’orientamento aziendale alla condivisione delle policy di salute e sicurezza, formazione e welfare, il podio è occupato da un ex equo tra IBERDROLA SA e ENEL SPA, in prima posizione, ed ENDESA SA, in seconda posizione. In nona posizione si registra l’ingresso tra le Top 10 tematiche della multinazionale belga BEKAERT SA/NV non rientrante nel radar delle prime 10 posizioni della classifica generale (13° posizione nel Ranking OpenCorporation generale). Di interesse registrare, inoltre, come la multinazionale BEKAERT SA/NV si posizioni al 7° posto nella Dimensione finanziaria e nel Dialogo sociale.
Il Raking tematico che non vede un ruolo di primo piano delle prime tre classificate nel Ranking OpenCorporation generale è il Ranking ambientale dove sul podio salgono la tedesca ALLIANZ SE, la brasiliana CIELO SA e l’americana MANPOWER. Sempre relativamente al Ranking ambientale OpenCorporation, è di interesse osservare come tra le Top 10 siano presenti molte multinazionali nel settore del credito e assicurazioni: l’italiana INTESA SAN PAOLO, la francese BNP Paribas, la spagnola MAPFRE SA, l’olandese ING GROEP NV, la brasiliana BANCO BRADESCO SA e la spagnola BANCO SANTANDER SA.
Appendice
Tabella 3 – Top 100 OpenCorporation
Comments are closed.