Press "Enter" to skip to content

Tavoli di crisi e blocco dei licenziamenti: uno strumento di osservazione

a cura di Gabriele Guglielmi – Coordinatore delle Politiche internazionali della Filcams e di OpneCorporation

Tavoli di crisi presso il Ministero dello Sviluppo Economico: quali e chi sono le aziende coinvolte, quali Corporation e/o Fondi di investimento ci sono dietro?

Stessa domanda per quelle aziende che il primo luglio 2021 han fatto la volata per arrivare in pole position al traguardo dei licenziamenti collettivi.

Ecco come OpenCorporation intrecciando le proprie informazioni con i dati “Orbis” può dare una mano, o addirittura la “fionda di Davide”,  per arginare l’arroganza e lo strapotere di certe “corporations”.

Perimetro

OpenCorporation ha in osservazione  i 26 “tavoli di crisi” presso il Ministero delle sviluppo economico relative all’anno 2021 e le sei più eclatanti situazioni denunciate  a partire da primo luglio connesse  con lo  “sblocco dei licenziamenti”.

Trentadue “crisi” aziendali, o di singoli impianti, che coinvolgono ben 83 aziende le quali per l’80% sono aziende multinazionali del calibro di (in ordine di fatturato):

che globalmente controllano oltre 4.500 sussidiarie.

Una presenza “straniera” che vede in testa Lussemburgo (7), seguito dai Paesi Bassi (5) e il gruppo Cina, Usa, Regno Unito e Germania (4).

Le aziende/stabilimenti in Italia sono “ben” distribuiti 16 Nord Ovest, 12 Nord Est, 17 Centro-Sud e Isole, i macro settori: 35 manifatturiero, 45 servizi e commercio.

Cinque fondi di investimento

Fra i proprietari globali ci sono Corporation, persone, famiglie … e spiccano:

  • BAIN CAPITAL EUROPE FUND IV, L.P.
  • ANCHORAGE CAPITAL MASTER OFFSHORE, LTD.
  • QUANTUM LUXEMBOURG OPPORTUNITY FEEDER FUND II SCSP
  • ARBOS GROUP S.P.A.
  • TREOFAN HOLDINGS GMBH
  • TIANJIN LOVOL HEAVY INDUSTRY GROUP CO., LTD.
  • CONWAY WILLIAM E JR, RUBENSTEIN DAVID M & D’ANIELLO DANIEL A di CARLYLE GROUP MANAGEMENT
  • FAMILLE PINAULT
  • HH HIS HIGHNESS SHEIKH HAMAD BIN KHALIFA AL THANI
  • CHINA-PEOPLE’S REP.

Strumenti

A disposizione di tutti, in particolare di sindacalisti, funzionari ministeriali, ispettivi e degli uffici del lavoro, rappresentanti sindacali aziendali, lavoratrici e lavoratori sul Blog di OpenCorporation è pubblicata una sezione dedicata al tema “Tavoli di crisi e blocco dei licenziamenti” in cui trovare informazioni su:

  • Schede informative sulle aziende coinvolte dai tavoli di crisi presso il Mise e che hanno “sbloccato” i licenziamenti
  • approfondimento quantitativo sui licenziamenti in Italia e a livello regionale
  • approfondimento normativo-giuridico sullo strumento dei licenziamenti

Le informazioni e gli approfondimenti sulla pagina del blog “Tavoli di crisi e blocco dei licenziamenti” saranno costantemente aggiornati ed integrati.

Nei prossimi giorni, grazie al lavoro di ricerca che IRES ER ha sviluppato nell’ambito del progetto europeo “Blockchain” coordinato dalla Filcams Cgil nazionale, sarà disponibile la Mappa dei sindacati affiliati alle Federazioni Sindacali Globali, di tutti i Paesi del mondo, classificati per i settori economici di propria competenza, ciò consentirà il matching con le aziende multinazionali  presenti negli specifici Paesi, favorendo la costruzione di “alleanze sindacali globali” che potranno confrontarsi/negoziare con le singole aziende multinazionali.

Informazioni più dettagliate con specifica scheda per ogni azienda e l’elenco che consente confronti comparativi sono disponibili sul cloud OpenData di OpenCorporation consultabili e scaricabili nella cartella dedicata alle schede aziendali.


Be First to Comment

Lascia un commento