di Kristjan Bragason, Segretario Generale EFFAT
(traduzione di Federico Tani)
La diffusione del Coronavirus rappresenta prima di tutto una crisi sanitaria, e noi qui ad EFFAT desideriamo condividere il dolore di tutti coloro che hanno perso una persona cara a causa del COVID-19, e di quelli che stanno lottando contro il virus, sia da pazienti che da dottori e altre figure alleate con i professionisti che lavorano nel settore sanitario. Questa ovviamente è la prima cosa da dire quando si riflette sulla situazione in Europa.
Non sminuisce questo sentimento, tuttavia, riflettere sulle conseguenze che il COVID-19 avrà sui posti di lavoro, sull’economia e sulle relazioni lavorative. Poiché tutta Europea ha applicato una qualche forma di quarantena, le conseguenze per i settori EFFAT sono state profonde, anche se diseguali. Il settore che ha sofferto di più è, di gran lunga, quello del Turismo, dove sono a rischio milioni di posti di lavoro, e le prospettive di recupero sono incerte. Anche se sostenere la produzione nei settori essenziali dell’agroalimentare, per quanto possibile, è stato l’obiettivo principale dei governi europei, le restrizioni e la chiusura forzata delle attività ritenute non essenziali – tra cui la maggior parte degli alberghi, ristoranti, caffè, bar, ecc. – ha causato un brusco arresto di tutte le attività relative al turismo.
Sistemi di sostegno al reddito garantiti dallo Stato – per i quali i sindacati hanno lottato – e prestiti e concessioni alle aziende, sono un tentativo operato da molti governi europei di prevenire i traumi a breve termine sul lato dell’offerta (supply-side), ed evitare che diventino un colpo enorme a lungo termine per l’economia, specialmente nei settori più colpiti come il turismo. Paragonate queste decisioni con quelle degli Stati Uniti – che hanno tentato di sostenere la domanda – dove sedici milioni di persone hanno perso il posto di lavoro nel corso delle ultime tre-quattro settimane, la maggior parte delle quali sarà costretto a chiedere una qualche forma di sostegno alla disoccupazione.
Per essere in grado di tracciare più accuratamente i variegati impatti del Coronavirus sui lavoratori europei, EFFAT ha creato a marzo la sua pagina web dedicata al COVID-19, che raccoglie le informazioni dei nostri affiliati nazionali sulle politiche governative rilevanti, sugli accordi dei partner sociali, e sull’attuale situazione dei settori EFFAT. Questo conferma i nostri timori riguardo il turismo in Europa, che resta incredibilmente fragile, nonostante i migliori sforzi dei nostri affiliati ed alcune misure, benvenute ma insufficienti, applicate dai governi.
Dei circa 12.000.000 lavoratori nel settore dell’ospitalità in Europa, quasi tutti sono stati licenziati o messi in una qualche forma di sospensione dal lavoro. Virtualmente, nessuno sta lavorando in maniera normale. Tutti quelli con contratti a breve termine, contratti a zero ore, e i finti lavoratori autonomi della gig economy sono le figure maggiormente colpite, poiché le forme statali di sostegno al reddito non forniscono loro una copertura adeguata. Molti lavoratori del settore del turismo sono pertanto stati obbligati a rivolgersi a forme di sostegno per la disoccupazione, che spesso non sono sufficienti per sopravvivere.
Ma il nostro compito in quanto sindacalisti non è quello di piangerci addosso, e per quanto tetra possa essere la situazione, le testimonianze dei nostri affiliati nazionali sono state un aiuto incalcolabile per sviluppare le nostre attività di sostegno a livello europeo. Traendo spunto dagli esempi di migliori prassi provenienti da tutta Europa, abbiamo formulato una serie di richieste da presentare alle aziende, per preservare i posti di lavoro nel settore del turismo e il benessere dei lavoratori:
- Fare richiesta presso forme pubbliche di sostegno come forme di reddito a breve termine.
- Utilizzare questo periodi di minore attività per formare e migliorare le competenze dei lavoratori.
- Garantire le indennità di malattia a tutti i lavoratori che devono essere protetti dal virus.
- Rafforzare le misure di salute e sicurezza nel caso in cui le strutture di accoglienza vengano usate come ricoveri per la quarantena da COVID-19 o rifugi temporanei.
Tutti questi punti e altri ancora sono stati presentati agli organi decisionali rilevanti delle istituzioni UE attraverso la Dichiarazione della “European Tourism Manifesto Alliance”, della quale EFFAT è parte, e tramite il comunicato stampa unitario di FFAT-HOTREC (partner sociali del settore HORECA). Inoltre, le attività di EFFAT e quelle dei suoi affiliati, hanno alimentato il lavoro globale di sostegno di UITA.
Nonostante questo, non c’è dubbio che il settore del turismo in Europa ha bisogno di un grande supporto. Curare l’aspetto della domanda nei prossimi mesi sarà importante, e data la seria possibilità che molte strutture di accoglienza falliscano, sostenere l’offerta e mitigare ulteriori perdite di posti di lavoro dovrebbe essere necessario. Tutto questo in un contesto di incertezza, e la possibilità di ulteriori limitazioni agli spostamenti, ulteriori forme di quarantena, e sostanziali cambiamenti comportamentali – obbligati o meno – almeno fin quando non verrà scoperto un vaccino. Per non parlare dell’ILO che ha predetto la scorsa settimana una perdita pari a 195 milioni di posti di lavoro a tempo indeterminato a livello globale entro l’estate del 2020 – e segnalando il settore “alberghiero e della ristorazione” come quelli più a rischio – e del FMI che prevede una contrazione pari al 3% dell’economia globale, simile in scala a quella della crisi del 1929. EFFAT non si illude che le dimensioni della sfida non siano tali.
Tuttavia, i governi possono minimizzare la perdita totale di posti di lavoro il più possibile, esiste una notevole domanda accumulata di forme di intrattenimento comunitarie che attualmente ci vengono negate, quali il bere e mangiare fuori con i nostri amici. Ci saranno, io credo, opportunità di recupero per il turismo, ma il settore deve essere sostenuto affinché ciò avvenga, anche se questo significa che i governi devono estendere le forme di garanzia, l’assistenza alle aziende, e dovranno istituire nuove misure per rafforzare l’offerta.
Più in generale, questo momento ci da l’opportunità di riconsiderare il futuro delle politiche europee sul turismo: partendo dalla base di un pacchetto di stimoli radicale e ambizioso per l’economia europea, il legislatore – di concerto con le parti interessate – deve stimolare gli investimenti nella crescita sostenibile del turismo, e rendendo l’Europa una destinazione sicura e resiliente, che porti un valore aggiunto alle comunità locali, ai visitatori e ai lavoratori del turismo. L’integrazione di questa agenda politica nel quadro del “European Green Deal” sarà essenziale, e richiederà una coordinazione migliorata tra i Direttori-Generali della Commissione sulle questioni inerenti il turismo. Soprattutto, dobbiamo essere guidati da un principio di cautela. ETUC ha ragione quando chiede che la salute e sicurezza dei lavoratori assuma un ruolo centrale nella roadmap europea verso un graduale alleggerimento delle misure di contenimento dovute al COVID-19. Sarà di importanza vitale che i governi europei collaborino con i partner sociali per immaginare una guarigione a lungo termine da questa crisi che metta in primo piano il rispetto della dignità e del benessere dei lavoratori.
Altri articoli su turismo e Covid-19
- L’industria turistica globale non è distrutta – è solo in pausa di Dott. Hidayat Greenfield, Segretario Regionale #Asia/Pacific UIT
- SAFE HOTELS – ensuring safe hotels for guests and workers in the COVID-19 era
- Health and Sanitation Guidelines for Hotel, Gaming, and Food Service Facilities During the COVID-19 Pandemic – UNITE HERE
- Accor launches the Cleanliness & Prevention ALLSAFE label
- COVID-19 Resource: Global brands & Associations introducing Cleaning Standards – 6 Updates (Four Seasons, Marriott, IHG, Avani, and others)
[…] By Kristjan Bragason, EFFAT General Secretary (Originally published on OpenCorporation blog, 19/04/2020 – also available to read in Italian) […]