Fonte: elaborazioni OpenCorporation su dati Orbis (BVD)
Il Parlamento Europeo è appena stato eletto, è in fase di insediamento.
Proponiamo una “lettura originale” di alcuni dati.
A Bruxelles, e dintorni, si stima la presenza di almeno 20.000 lobbisti dei quali quasi 12.000 iscritti nell’appositoregistro per la trasparenza istituito il 3 ottobre 2018 con obbligo per i 751 eurodeputati – adempimento al quale sono soggetti tutti i commissari europei, compresi i loro capi di gabinetto e direttori generali – di rendere pubblici gli incontri con i “lobbisti registrati”.
Quanti sono e da dove vengono gli Eurodeputati
Il numero degli eurodeputati è stato aggiornato con il Trattato di Lisbona: tetto massimo 750 (più il Presidente), con un massimo di 96 e un minimo di 6 per Stato, tenendo conto della popolazione i seggi sono distribuiti non in modo proporzionale puro, ma secondo il sistema definito “proporzionale degressivo“.
Ecco la distribuzione dei seggi per Paese:
Se la distribuzione dei seggi anziché sul trattato di Lisbona si basasse sul PIL?
Se i fatturati delle maggiori multinazionali fossero in competizione con i PIL dei Paesi?
Le prime 28 aziende per fatturato
Ecco quali Paesi/(Partiti)Aziende sarebbero “seduti nel Parlamento Europeo”
Paesi che rimarrebbero fuori dai primi 28 Fatturati/PIL
FI, SK, IE, HR, LT, SI, LV, LU, EE, CY, MT
Comments are closed.